Tre giorni veneziani
Muse che avete lasciato le penne aguzze e li agresti calami per le tastiere - e forse il baratto di Glauco fu più felice...
Quelle campane che suonavano per i vivi e per i morti…
Nessun uomo è un’isolacompleto in se stesso;ogni uomo è un pezzo del continente,una parte del tutto.Se anche solo una nuvolavenisse lavata via dal mare,l’Europa...
Presentazione del libro di Pucci Cipriani “Napoli città del Trono e dell’Altare” –...
di Don Gabriele DavinoI re Borbone, il caffè, san Gennaro e santa Patrizia, Salvo D’Acquisto, la Madonna del Carmine... c’è tutta la vera ed...
Le Rogazioni. Preghiere antiche di una Chiesa che era cattolica
«Si partiva la mattina presto: il sole un po’ sbiancato e sempre fra il sonno – scriveva nel 1969 R.B. un alunno della Scuola Media “Giovanni della Casa” di Borgo San Lorenzo a proposito delle “Rogazioni” – ma il cucùlio già sveglio nell’aria odorosa e fresca di primavera. Betto in testa con lo stendardo. Dietro gli uomini e una ventina di donne col velo. Il pievano col piviale viola della penitenza e tra le mani il reliquiario d’argento di tutti i Santi.
Consacrare Firenze al Cuore Immacolato di Maria? La proposta del Consigliere...
Aggressione politica e mediatica, aggressione, proprio così… è quella che ho ricevuto dopo aver proposto, il 16 settembre, nel Consiglio Comunale di Firenze, la...
Ricordi di scuola
"Come il mulino odora di farina / e la chiesa d'incenso e cera fina / sa di gesso la scuola / (...) Tutto qui...
“L’ultima lezione” Racconto
Cari amici, pubblicai questo mio articolo - con il "nome de plume" Vinicio Catturelli - nel dicembre del 2015 (Tempus fugit!) su Riscossa Cristiana, poi divenuta Ricognizioni - Idee per vivere...
I Buonomini di San Martino
Tra le strette viuzze della Firenze medioevale, a ridosso di Piazza della Signoria e a due passi da Piazza del Duomo, si apre la piccola piazza di San Martino, un tempo assai frequentata per esservi posta una sede del Tribunale di Firenze ed ora sconosciuta ai più per essere fuori dai flussi turistici. La piazzetta, di dimensioni ridotte, prende il nome di San Martino per la presenza dell’Oratorio della Congregazione dei Procuratori dei Poveri Vergognosi, comunemente e più conosciuta come Congregazione dei Buonomini di San Martino.Si tratta di un’antichissima congregazione laica, ma a forte spiritualità cattolica, che per le sue particolari caratteristiche operative e strutturali, rappresenta davvero un unicum nel mondo cristiano e che ancora oggi, dopo oltre cinque secoli e mezzo, non ha smesso di operare, con discrezione e riserbo, come la regola di sant’Antonino, tuttora vigente, impone.
Le Insorgenze toscane dei Viva Maria e una “polentata” antigiacobina a...
Tratto da Il Gallettodi Pucci CiprianiCome da tradizione l’appuntamento della mattina del mercoledì delle Ceneri è fissato mercoledì 26 febbraio in Piazza Garibaldi con...
AMARCORD SESSANTOTTO!
Molti dimenticano ma io ricordo (tutto) e questo è un appunto che ho messo nel mio libro (che uscirà nel 2019) sulla Tradizione Toscana.Questi...