[ad_1]
Marco Tosatti
Ci distraiamo un momento dalla situazione drammatica in cui versa la Chiesa, in attesa di una risposta chiara e trasparente alle domande poste al Pontefice regnante dalla testimonianza dell’ex nunzio negli USA Viganò per parlare di un bel libro di Federico Catani sulla Casa di Loreto. È uno degli oggetti realmente più misteriosi e affascinanti che arricchiscono la fede dei cristiani. Federico Catani per “Luci sull’Est” ha scritto “Il Miracolo della Santa Casa di Loreto”. È un’opera estremamente completa, a dispetto delle sue dimensioni ridotte, corredate da fotografie e immagini di grande qualità. L’abbiamo letta con molto piacere, e per questo ne consigliamo la lettura ai frequentatori di “Stilum Curia”.
La Santa Casa è un reale mistero; e infatti molti scienziati l’hanno studiata, senza riuscire a dare spiegazioni “naturali” convincenti. In Terrasanta era una piccola casa in pietra, e già all’epoca della conquista cristiana era una reliquia protetta dai cattolici. Sotto il suo tetto “l’angelo del Signore portò l’annuncio a Maria, ed ella concepì per opera dello Spirito Santo”. S
Nel 1291, quando la presenza cristiana sulla sponda orientale del Mediterraneo era ai suoi ultimi giorni, la casa scomparve inspiegabilmente; e altrettanto misteriosamente apparve nella città di Tersatz, nell’antica Dalmazia, regione dei Balcani oggi corrispondente ai territori di Croazia, Bosnia-Erzegovina e Montenegro. E da lì…ma non vogliamo rovinare la lettura a chi non conosce tutti i dettagli di questa vicenda veramente appassionante.
Riportiamo però la dedica che l’autore fa del libro: “Il presente lavoro è offerto in segno di gratitudine alla Madonna e soprattutto in riparazione per i peccati commessi contro i suoi privilegi, nello spirito di quanto raccomandato da Lei stessa a Fatima”.
Catani ricorda che in quella dimora la Madonna è stata concepita, è nata e ha ricevuto l’annuncio dell’arcangelo Gabriele.
In quella abitazione è poi vissuta, secondo una antica tradizione, insieme a Gesù e al suo sposo San Giuseppe.
Quello di Loreto, come scrisse papa Giovanni Paolo II, è il “primo Santuario di portata internazionale dedicato alla Vergine e, per diversi secoli, vero cuore mariano della Cristianità”.
L’autore afferma che “ Si tratta inoltre di un miracolo vivente, che desta ancora domande e curiosità. Come si può dimostrare che le tre pareti sono proprio quelle della Casa della Santa Famiglia? Come sono venute da Nazareth in Italia?
È stata opera degli angeli oppure dei crociati?
E la Casa è giunta subito a Loreto oppure ha toccato altri luoghi?”.
A questa e altre questioni risponde il libro, che stabilisce poi un collegamento diretto fra Loreto e due avvenimenti che hanno profondamente segnato la storia del nostro continente: la battaglia di Lepanto, e l’assedio di Vienna. Sono i due episodi che hanno fermato l’espansionismo turco-musulmano verso occidente, e hanno fatto sì che oggi non preghiamo su un tappetino rivolti alla Mecca. La Madonna di Loreto è stata una protagonista di entrambi questi episodi di grande fede e coraggio cristiani.
La prima presentazione del libro di Catani sulla traslazione della Santa Casa di Loreto , è prevista per il giorno venerdi 19 ottobre, ore 17 a Osimo (Campocavallo) prov. di Ancona. Commenteranno il contenuto del libro e le tesi dei detrattori , il prof. Giorgio Nicolini e il dottor Ettore Gotti Tedeschi.
Se volete ricevere i nuovi articoli del blog, scrivete la vostra mail nella finestra a fianco.
L’articolo vi ha interessato? Condividetelo, se volete, sui social network, usando gli strumenti qui sotto.
LIBRI DI MARCO TOSATTI
Se siete interessati a un libro, cliccate sul titolo.
UNO STILUM NELLA CARNE. 2017: DIARIO IMPIETOSO DI UNA CHIESA IN USCITA (E CADUTA) LIBERA